Ciao,
Nell’episodio #75 del podcast di Italiano con Amore vi parlo dei grissini. Partiamo dalla loro storia (che inizia a Torino) per poi arrivare alla ricetta.
Per ascoltare clicca qui:
Come promesso, ecco la ricetta:
Ingredienti:
- Farina 250 gr
- Acqua 150 ml
- Olio tre cucchiai
- Sale due cucchiaini
- Spezie e gusti quanto basta (q.b)
Come fare:
Unire farina, acqua, olio e sale. Impastare fino ad avere un impasto liscio e omogeneo, poi lasciare riposare per 2 ore/2 ore e mezza.
Dividere l’impasto a seconda del numero delle spezie, e impastare di nuovo rapidamente, aggiungendo a ciascuna parte la spezia prescelta (ad esempio, una parte con il rosmarino, una parte con il sesamo, ecc.). Le spezie sono facoltative e vi consiglio di provare anche una parte dell’impasto “al naturale”.
Stendere l’impasto molto fine (massimo 3mm) e tagliare delle strisce, dando la forma dei grissini.
Cuocere in forno a 200º C per 20 min.
Buon appetito!
Sostieni il podcast su Patreon cliccando qui!
Ciao Eleonora!
Molto interessante la storia del grissino e sono contenta anche d’avere imparato 3 parole nuove al mio vocabolario italiano,
Grazie
Ciao Maria Teresa, che bello sapere che l’episodio è stato utile!
Cara Eleonora,
grazie mille per il tuo ultimo podcast, come sempre molto informativo e comprensibile! Mi è piaciuto molto, con molte parole e frasi utili da ricordare per l’uso nel parlato italiano quotidiano.
Un grande lavoro, pieno di amore e d’entusiasmo!
Un caloroso saluto dalla Germania da Nina.
Ciao Nina! Grazie mille a te, è un piacere leggere commenti come il tuo 🙂
Io sono dell’Argentina, ma mio nonno era nato a Montanaro, Torino. E senza sapere questa storia ne la ricetta, so fare una pizza ripiena che mia mamma faceva con gli stessiingredienti, ma adesso io ho “inventato ” chalita”, que sono piana no rotonda ma alungata come una cintura, fina quasi trasparente, croccante e saporiti. Saluti da Ani Gallea, ti sento sempre, mi piace molto.
Wow sei ingegnosa come il fornaio reale!!