Ciao!
Conoscete Pinocchio? E sapevate che la sua è una storia tutta italiana, scritta tanti anni fa da Carlo Collodi?
Nell’episodio 10 del podcast di Italiano con Amore vi parlo proprio della storia più italiana di sempre: quella raccontata nel libro “Le Avventure di Pinocchio” che, tradotto in 240 lingue, è ad oggi la seconda opera più tradotta della letteratura mondiale.

Ascoltando l’episodio imparerete com’è nato il romanzo di Pinocchio, quali sono i suoi personaggi, e perché è una storia così importante e ricca di significato.
E per finire ascolterete le parole di Carlo Collodi: infatti leggeremo insieme un breve paragrafo della versione originale italiana.
Per ascoltare cliccate qui:
Questo è il brano del libro che leggo nell’episodio:
C’era una volta…
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.
Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d’inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.
PRATICA L’ITALIANO con Pinocchio!
Grazie mille per la storia di Pinocchio. Già la conoscevo, perché avevo guardato il film. Adesso ho cominciato a leggere il libro. Arrivederci.
Ma dai, brava! Poi raccontami se ti è piaciuto il libro 🙂
Mai aveva potuto pensare che questo racconto avesse quel significato. Tante grazie per le tue storie che sono tutte bellissime
Grazie a te Maria Luisa, per me è un vero piacere!
Grazie Eleonora per la tua insegnanza. Sei chiara nelle tue espiegazioni. Ho visto recentemente il film di Del Toro ed e purtroppo una storia differente della originale. Preferisco la storia di Collodi. Saluti dal Messico.
Grazie Eleonora per la tua insegnanza. Sei chiara nelle tue espiegazioni. Ho visto recentemente il film di Del Toro ed e purtroppo una storia differente della originale. Preferisco la storia di Collodi. Saluti dal Messico.
Grazie Laura, saluti a te!