fbpx
Chiacchieriamo!

Il podcast di Italiano con Amore

Ti porto in Italia con me!

Episodio 161

COME INIZIARE L'ANNO IN ITALIANO

Un diario per imparare “con amore” nel 2025.

In questo episodio parliamo di bilanci e buoni propositi! Condivido con voi le riflessioni sul 2024 e gli obiettivi di Italiano con Amore per il 2025.

In più, vi faccio una proposta: creiamo insieme un diario in italiano!

  • Perché tenere un diario è utile per imparare una lingua?
  • Consigli pratici per iniziare subito!
Area membri - Il caffè

La caffetteria è aperta!

Ti piace il podcast? L’area membri “Il Caffè” è fatta apposta per te!

Trascrizioni complete, incontri online esclusivi, materiali bonus: c’è tutto!

Clicca ed entra nel Caffè!

Episodio 160

CONSIGLI DI LETTURA!

Cosa leggere durante le feste: 7 libri per sognare in italiano!

Nel nuovo episodio parliamo di “libri delle feste”: vi consiglio 7 titoli che vi faranno sognare e viaggiare con la fantasia!

Libri che vi consiglio:

  1. Il compleanno della Luna, di Nicoletta Costa
  2. Margherita aveva un gatto, di Nicoletta Costa e Oddo Bracci
  3. Cento Gianni Rodari, edizioni Einaudi
  4. I tacchini non ringraziano, di Andrea Camilleri
  5. Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, di Luis Sepúlveda
  6. Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà, di Luis Sepúlveda
  7. Il giornalino di Gian Burrasca, di Vamba

Episodio 159

FACCIAMO LE LASAGNE!

“Mamma mia, che fame!

In questo episodio prepariamo insieme il piatto protagonista dei menù natalizi italiani: le lasagne!

Parliamo di:

  • Tipi di lasagne
  • Le lasagne “originali”
  • Le ricette della tradizione
  • Perché sono “il piatto delle feste”?
  • La ricetta: tutti i segreti delle lasagne perfette!

Episodio 158

IL SOGNO DI UN NATALE ITALIANO

“Il Calendario è un regalo, è gratuito, è bellissimo!

Inizia la quarta edizione del nostro Calendario dell’avvento 🎄! In questo episodio ti spiego come funziona e come fare per partecipare.

Con un audio al giorno, per tutto il mese di dicembre ti farò sentire in un piccolo paese italiano: faremo insieme un’immersione nella magia del Natale!

Episodio 157

GLI ITALIANI E IL CIBO: UNA STORIA D'AMORE

“La frase d’amore, l’unica, è: hai mangiato?”

In questo episodio rispondo alla domanda delle domande: perché gli italiani amano così tanto il cibo?

Parliamo di:

  • Italiani e cibo: una storia d’amore
  • Cosa rappresenta il cibo per gli italiani
  • È tutto vero? Siamo così ossessionati dal cibo?

Episodio 156

IL TARTUFO: IL TESORO DELLA CUCINA ITALIANA

“Oggi facciamo un viaggio di lusso.”

In questo episodio parliamo del re dei funghi!

  • Cos’è il tartufo e perché è così raro
  • Tartufo bianco o tartufo nero?
  • Come e quando mangiare il tartufo

Episodio 155

LEGGERE IN ITALIANO

“Perché leggere è il segreto per parlare italiano.”

Parliamo di:

  • Perché leggere è fondamentale per parlare italiano
  • Come leggere per imparare e divertirsi
  • Consigli: alcuni libri per voi!

 

Titoli dei libri che menziono:

  • L’amica geniale, di Elena Ferrante
  • Momenti di trascurabile felicità, di Francesco Piccolo

 

Episodio 154

UNA GITA AD ORVIETO

“Un’isola senza mare.”

In questo episodio vi porto ad Orvieto, una città unica e imperdibile per il vostro prossimo viaggio in Italia!

Parliamo di:

  • Orvieto: un borgo con il Duomo più “bello d’Italia”
  • La città sotterranea: una passeggiata nelle grotte
  • Un viaggio nella storia in compagnia di Etruschi e Romani

Episodio 153

TI PORTO IN CAFFETTERIA!

“Lo sentite il profumo di cappuccino?”

Con il nuovo episodio vi porto in una vera caffetteria italiana e vi presento la caffetteria virtuale di Italiano con Amore!

Parliamo di:

  • Come riconoscere una buona caffetteria
  • Caffetteria o pasticceria?
  • Come ordinare un caffè al bar
  • A che ora bere un cappuccino per essere dei veri italiani?

Episodio 152

I SEGRETI DEL RISOTTO

“È una preparazione celestiale.”

In questo episodio vi porto nella mia cucina e vi racconto tutti i segreti del risotto!

  • In cucina: quale riso scegliere?
  • I tre verbi del risotto: tostare, cuocere, mantecare
  • Risotto d’autunno: gli ingredienti perfetti
  • Come usare il vino bianco e il parmigiano

Episodio 151

GITA NEL "PAESE CHE MUORE"

“Questo luogo non è solo letterario, è cinematografico.”

In questo episodio andiamo a Civita di Bagnoregio, un piccolo paese definito “il paese che muore”. Ci perderemo per le sue stradine e scopriremo insieme perché è così unico!

Ci aspettano:

  • Panorami da cartolina
  • Terrazze piene di fiori
  • Mezzi di trasporto alternativi!

Episodio 150

MANUALE SEMISERIO: IN VACANZA

“Nei luoghi turistici c’è la minaccia del cappuccino triste.”

In questo episodio andiamo in vacanza in Italia con un manuale semiserio pieno di consigli.

  • Quando visitare l’Italia?
  • Destinazioni e suggerimenti: come trovare il posto giusto per te
  • Come visitare l’Italia per godersi al massimo il viaggio
  • È ora di mangiare: cosa cercare e cosa evitare?

 

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 149

AGOSTO: IL MESE FANTASMA

 “Perché questo è un mese così particolare, che esiste e non esiste?”

In questo nuovo episodio parliamo del mese di agosto e dei suoi misteri! ☀️

  • Perché in Italia è un mese così speciale?
  • Cosa significa che agosto “esiste e non esiste”
  • Origine e storia della festa di Ferragosto
  • Qual è la differenza tra ferie/feriale/Ferragosto/agosto?

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 148

GITA AL LAGO MAGGIORE

“Oggi facciamo una bella gita, di quelle gite da ricordare.”

Andiamo al lago, tra antiche ville e meravigliosi giardini!

  • Il lago Maggiore: dov’è e cosa vedere
  • Perché è stato il lago più amato dagli artisti
  • Isola Bella, isola dei pescatori e isola Madre: facciamo un giro in barca!
  • Che fame! Cosa mangiamo per concludere la nostra gita?

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 147

GELATO O GRANITA?

La nostra estate continua con tante belle cose!”

In questo episodio parliamo della “nonna” del gelato: la granita!

  • Qual è la differenza tra gelato e granita?
  • Perché la granita è legata alla Sicilia?
  • Varianti e cose buone: gramolata, grattachecca e sorbetto

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 146

SAGRE E FESTE DI PAESE

La sagra degli asparagi di bosco: un nome, una garanzia.”

In questo episodio parliamo di sagre e feste, per sentirci in una vera estate italiana!

    • Origine delle sagre: perché sono così tante?
    • Differenza tra sagra, festa e fiera
    • Cosa fare durante una sagra
    • Ricordi e aneddoti, tra processioni e scolapasta

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 145

IL CALCIO IN ITALIA (ANCHE SE NON LO SEGUI!)

“Parliamo di quella parte del calcio che mi appassiona di più: quella legata alle storie, legata alle persone.”

  • Perché la maglia della nazionale italiana è azzurra?
  • I mondiali: quando Baggio ha sbagliato il rigore
  • Quella volta in cui NON ho visto la finale dei mondiali del 2006
  • I tifosi italiani e la scaramanzia

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 144

L'ESTATE ITALIANA

“Lo sapete, la mia missione di vita è portarvi in Italia con me.”

Con questa chiacchierata andiamo dritti dritti nel cuore dell’estate italiana, e in più vi presento l’Estate enigmistica!

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 143

I PARCHI DI ROMA

“Poi c’è un piccolo spazio in cui trovate uno splendido glicine, poi c’è la villa, poi c’è una grande magnolia.”

Con questa chiacchierata andiamo a fare una passeggiata nei parchi di Roma, per scoprire i loro segreti e ammirare i pini marittimi!

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 142

I RAVIOLI DI ZIA VITALIA

“Funzionano sempre i ravioli di zia Vitalia, hanno sempre il loro effetto, hanno dei superpoteri.”

In questa chiacchierata vi parlo di emigranti italiani con una ricetta del cuore, e per la prima volta il podcast diventa anche un video!

Che emozione. 😊 

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 141

VIAGGIO IN BICICLETTA: IL GIRO D'ITALIA

“E io, proprio come una vera cronista sportiva, sono andata sul posto per voi!”

Facciamo un bel giro in bicicletta!

Parliamo di:

  • Il Giro d’Italia, una corsa “rosa”
  • Quando il ciclismo era lo sport più amato dagli italiani (sì, più del calcio!)
  • Salite e discese, percorsi e itinerari del Giro
  • Perché seguire il Giro è utile per chi sta imparando italiano.

La trascrizione completa è su Patreon!

Episodio 140

UNA DOMENICA ITALIANA: VI PORTO CON ME!

“Che cosa vuol dire farsi sorprendere!”

In questo episodio vi porto con me per una “gita della domenica”!

Il nostro itinerario:

  • Colazione “all’italiana” (con il cornetto del momento)
  • Foligno: passeggiata in città tra biciclette e mostre inaspettate
  • Affreschi antichi e mostre moderne

La trascrizione è su Patreon!

Episodio 139

ITALIANO CON LA MUSICA: I CANTAUTORI

“Ecco che cosa fanno i cantautori.”

In questo episodio parliamo della musica italiana “d’autore”. La PLAYLIST È QUI!

  • Chi sono i cantautori e perché si chiamano così?
  • In esclusiva per voi: i consigli musicali di mia nonna!
  • I cantautori e il territorio: grandi canzoni tra Genova, Milano e Bologna

Ecco le parole della canzone che cito all’inizio dell’episodio:

Ma non è vero, ragazzo

Che la ragione sta sempre col più forte

Io conosco poeti

Che spostano i fiumi con il pensiero

E naviganti infiniti

Che sanno parlare con il cielo

(Sogna, ragazzo, sogna, di Roberto Vecchioni)

La trascrizione è su Patreon!

Episodio 138

IL CAFFÈ CON LA MOKA

“La colpa è di George Clooney.”

In questo episodio è venuta a trovarci una grande protagonista dello stile di vita italiano: la moka! ☕️

Parliamo di:

  • Com’è fatta una moka e cosa la rende speciale
  • Come preparare un perfetto caffè “all’italiana”
  • Storia della moka: chi l’ha inventata? perché ha avuto così tanto successo?

La trascrizione è su Patreon!